Librarsi quarto appuntamento

Librarsi è il quarto appuntamento del ciclo di incontri culturali organizzato dal Fondo Edo Tempia e dall’Associazione Emanuele Lomonaco-Far Pensare e sarà legato alla seconda giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, un’iniziativa di Europa Donna. Lunedì 3 ottobre alle 16,30 sarà presentato il libro "Non sono il mio tumore" di Marina Sozzi. Il libro [...]

Di |2023-06-17T08:45:37+00:00Ottobre 3rd, 2022|iniziative|0 Commenti

Librarsi terzo appuntamento

Librarsi è il terzo appuntamento dell’ iniziativa culturale ideata dall’associazione Emanuele Lomonaco-Far Pensare e dal Fondo Edo Tempia nei giardini attorno alla sede di via Malta. Martedì 13 settembre alle 18 sarà presentato il libro "Parole bianche" di Monica Gasparini in dialogo con Patrizia Tempia, vicepresidente dell’associazione Far Pensare. Letture interpretate a cura di Vittoria Bazzan, [...]

Di |2023-06-17T08:46:15+00:00Agosto 30th, 2022|iniziative|0 Commenti

Librarsi secondo appuntamento

Il tango è protagonista del secondo appuntamento con Librarsi, la rassegna culturale ideata dall’Associazione Emanuele Lomonaco-Far Pensare e dal Fondo Edo Tempia. La danza nata in Argentina è passione e lavoro per Federica Bolengo, ballerina, insegnante ma anche paziente oncologica. Il microfono e il palcoscenico martedì 19 luglio saranno per lei, in un incontro [...]

Di |2023-06-17T08:46:57+00:00Luglio 16th, 2022|iniziative|0 Commenti

Parco del Bellone

Il Comune di Biella collabora con weTree e Lions Bugella Civitas alla riqualifica del Parco del Bellone. Il Parco del Bellone è una passeggiata periurbana che si estende sotto i contrafforti del borgo storico del Piazzo, primo insediamento della città di Biella. E' in gran parte pianeggiante con boschetti di ontani, aceri e carpini; [...]

Di |2022-06-21T09:26:38+00:00Giugno 14th, 2022|iniziative|0 Commenti

Librarsi

Librarsi è il primo appuntamento della nuova iniziativa culturale ideata dall'associazione Emanuele Lomonaco-Far Pensare e dal Fondo Edo Tempia nei giardini attorno alla sede di via Malta. Martedì 14 giugno alle 18 saranno presentati i libri di due autrici esordienti, entrambi realizzati anche per raccontare le emozioni, tra angoscia e ricerca della serenità, legate [...]

Di |2023-06-17T08:40:17+00:00Giugno 13th, 2022|iniziative|0 Commenti

Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

Sabato 24 aprile un gruppo di biellesi ha partecipato alla Marcia della pace “Perugia-Assisi”, ispirato dalle parole di Papa Francesco: “Fermatevi, la guerra è una follia”. L’evento è iniziato con parole di speranza dell’organizzatore Flavio Lotti: “C’è bisogno che cresca dal basso un movimento per evitare l'escalation delle guerre e altre stragi come quelle delle [...]

Di |2022-05-05T11:11:08+00:00Maggio 4th, 2022|iniziative|0 Commenti

Far Pensare incontra il Liceo Einstein di Torino

FarPensare è stata invitata il 1 aprile 2022 a partecipare alle attività del Laboratorio di Democrazia del Liceo Einstein di Torino . È consuetudine di questo Liceo organizzare una cogestione scolastica composta da laboratori, piccole conferenze e incontri con esperti per consentire agli studenti di riflettere e confrontarsi su temi e argomenti che non [...]

Di |2022-05-03T14:17:17+00:00Aprile 15th, 2022|iniziative|0 Commenti

Giornata Nazionale della memoria per le vittime del Covid-19

Il 18 marzo 2022, in occasione della Giornata Nazionale della memoria per le vittime del Covid-19, l’Associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare incontrerà una delegazione di studenti delle scuole superiori del territorio biellese. L’anno scorso il 18 marzo l’Associazione si era raccolta, presso l’Obitorio dell’Ospedale di Ponderano, attorno a quanti, a causa della pandemia, avevano [...]

Di |2022-06-09T13:50:26+00:00Marzo 9th, 2022|iniziative|0 Commenti

Una pianta in memoria delle vittime del Covid

Il 18 marzo 2020 un’immagine dolorosa scosse la coscienza di milioni di italiani che si trovavano chiusi in casa dal primo lockdown che giovani e anziani avessero mai vissuto nella propria vita. Decine di camion dell’esercito trasportavano le bare dei morti di Bergamo che non trovavano più posto nel cimitero della città. Quell’immagine fece il [...]

Di |2022-04-05T12:45:12+00:00Marzo 8th, 2021|iniziative|0 Commenti
Torna in cima