Venerdì 17 e sabato 18 novembre 2017, a Città Studi, Biella, si terrà un convegno-evento organizzato in ricordo dello psichiatra Emanuele Lomonaco che presenta molti motivi di interesse per la cittadinanza.
Le attività del Venerdì centrate sull’etica
Le attività programmate per venerdì (relazioni e laboratori) saranno dedicate a riflessioni di natura etica, in particolare rispetto alle malattie croniche. L’organizzazione sanitaria tende a garantire interventi sulle situazioni acute. Ma la sfida della medicina moderna è il mondo delle cronicità e delle polipatologie. Servono azioni complesse e integrate, diffuse sul territorio. Ed è necessario ascoltare, coinvolgere e responsabilizzare il paziente: la sua esperienza di malattia non è fatta di episodi, ma di continui disagi e sofferenze che incidono sulla quotidianità e talora sull’identità.
Se la medicina non è/sarà in grado di “rileggersi” in modo adeguato si determina una sfiducia nel rapporto paziente-medico, con conseguenti problemi di adesione alle cure, la tendenza all’automedicazione via Internet, al ricorso a pratiche non suffragate da evidenze scientifiche o ad aspettative “magiche”nei confronti del medico.
Le attività del Sabato centrate sulla prevenzione
La mattinata di sabato sarà dedicata alla prevenzione, punto di partenza per le strategie di sanità pubblica. Verranno presentate le azioni concrete di diversi soggetti del territorio biellese, dando loro la possibilità di confrontarsi in un’ottica di rete.
Fra i relatori che interverranno:
Oltre alle attività congressuali, a Palazzo Ferrero (Biella Piazzo), saranno inaugurate delle mostre di arti visive, curate da Fabrizio Lava:
A Palazzo Gromo Losa, presso l’Istituto Perosi, dopo una cena sociale, andrà in scena uno spettacolo teatrale di Stefano Giacomelli e Gigi Mosca, scritto appositamente per questo evento.
Patrizia Tempia ci spiega lo spirito che percorre questa articolata iniziativa, che coinvolgerà molte voci importanti del nostro territorio:
“Il convegno è dedicato a mio marito, Emanuele Lomonaco, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale fino al 2006. Questo congresso, fortemente voluto e suggerito dal professor Pier Maria Furlan, vede la partecipazione di molti colleghi prestigiosi e amici che hanno desiderato testimoniare la loro vicinanza al personaggio, a dieci anni dalla sua scomparsa. Sono nostri partner nell’organizzazione l’ASL BI, con il suo Direttore Generale dottor Bonelli, il Fondo Edo Tempia e Anteo Impresa Sociale. Parteciperà anche la senatrice Emilia De Biase, presidente della Commissione Sanità del Senato della Repubblica. Non sarà un congresso commemorativo, al dottor Lomonaco non sarebbe piaciuto, ma un momento di riflessione importante, data la presenza qualificata di tutti i relatori, sul futuro dei nostri servizi sanitari.”
Scarica qui il programma completo
Usiamo i cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi