Il convegno “Scienza e Arte nei percorsi di Salute: Quali connessioni?” che si è tenuto il 22 marzo 2025 a Biella presso Palazzo Gromo Losa, si è rivelato un evento estremamente interessante e multidisciplinare, che ha esplorato con profondità le intersezioni tra scienza, arte e benessere, con un focus specifico sul contesto sanitario.
Punti di forza dell’evento:
- Approccio multidisciplinare: L’evento ha riunito con successo esperti provenienti da svariati settori, tra cui medicina, oncologia, psichiatria, psicologia, arte (nelle sue diverse forme come musica, teatro, danza), e pedagogia. Questa eterogeneità di prospettive ha offerto una visione olistica e completa del tema trattato.
- Focus sul benessere: Il convegno ha posto l’accento su come l’arte sia stata utilizzata come strumento efficace per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, dedicando particolare attenzione ai percorsi oncologici e psichiatrici.
- Esperienze pratiche: Numerose presentazioni hanno illustrato esperienze concrete e significative dell’applicazione dell’arte in contesti sanitari, spaziando dalla musicoterapia in hospice all’arte terapia con i minori, dal teatro con pazienti psichiatrici all’impiego della danza e della fotografia.
- Coinvolgimento attivo: L’evento non si è limitato a sessioni teoriche, ma ha incluso performance teatrali coinvolgenti, laboratori di grafica stimolanti e un concorso letterario che ha promosso attivamente la partecipazione e la creatività dei presenti.
- Rilevanza sociale: Il tema del convegno si è confermato di grande importanza sociale, evidenziando il potenziale dell’arte nell’affrontare le sfide legate alla salute e al benessere delle persone.
- Qualità dei relatori: La presenza di relatori qualificati e con diverse specializzazioni, tra cui medici, psicologi, artisti, musicoterapeuti e docenti, ha garantito un elevato livello di approfondimento e competenza nelle diverse aree tematiche.
Aree tematiche di particolare interesse discusse durante l’evento:
- L’arte come strumento terapeutico: Il convegno ha esplorato in dettaglio diverse forme artistiche utilizzate come strumenti terapeutici efficaci per pazienti affetti da patologie oncologiche, psichiatriche e disabilità.
- La comunicazione della scienza attraverso l’arte: È stato approfondito come l’arte possa rappresentare un mezzo potente per rendere concetti scientifici complessi più accessibili e comprensibili a un pubblico più ampio.
- L’espressione delle emozioni attraverso l’arte: Diverse sessioni sono state dedicate all’utilizzo dell’arte come canale privilegiato per aiutare i pazienti ad esprimere ed elaborare le proprie emozioni, specialmente in situazioni di dolore e sofferenza.
- Il ruolo dell’arte nella riabilitazione: Il convegno ha esaminato come le pratiche artistiche possano favorire significativamente la riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti.